Incisione laser del legno: taglio e materiali


Incisione laser del legno: taglio e materiali_1

L'incisione laser del legno è una tecnica che consente di incidere motivi o scritte precise e dettagliate. Questo metodo ricorre ad un raggio laser che vaporizza il legno nei punti desiderati, creando così un'incisione. Si tratta di una lavorazione particolarmente efficace e resistente perché funziona in modo molto preciso e garantisce un risultato durevole, per questi motivi è molto apprezzata nell’artigianato e nell'industria.

Questa tecnica può essere utilizzata per creare incisioni precise su diversi tipi di legname e può dare vita a decorazioni su pannelli, staccionate, botti, giocattoli, targhe, insegne e complementi d’arredo. I marcatori per l'incisione laser su legno che forniamo possono anche codificare ed incidere spessori anche di parecchi millimetri con loghi, codici a barre e caratteri alfanumerici.

Come funziona il taglio laser

L'incisione laser offre molte possibilità per il design creativo, ad esempio permette di realizzare una grafica o un messaggio su un oggetto di legno. Il disegno desiderato viene prima creato in un programma speciale al computer e poi trasferito al laser grazie al processo di sublimazione, ossia il passaggio dallo stato solido a gassoso, che in questo caso avviene per combustione. Il raggio laser viene fatto passare sul materiale in questione e viene convertito direttamente sulla superficie del legno. A seconda dell'intensità del laser, è possibile creare incisioni sia fini che profonde.

Cosa influenza l’incisione laser su legno

Il tipo di legno usato naturalmente influenza il risultato finale. Le linea guida suggeriscono che l'incisione sarà di colore scuro su legni duri, come l’ebano, la quercia o il faggio, mentre sarà chiara su legni morbidi come il pino l'abete o la sequoia. Più è uniforme la colorazione del legno, migliore sarà l'incisione laser Inoltre bisogna tener presente che il legno è un elemento naturale, quindi ha delle imperfezioni che lo rendono unico ma possono creare problematiche durante l'incisione; pertanto occorre considerare la densità e il contenuto di resina del legno prescelto. Se il contenuto di resina è basso, come nel pioppo e nell’acero, il raggio laser vaporizza il legno, lasciando una bruciatura minima.
Quando è invece elevato, come nel ciliegio e nell’ontano, il raggio laser consuma la resina e scava più a fondo nel legno producendo una bruciatura più scura.
La maggior parte dei laser CO2 è in grado di gestire i processi di incisione di diversi tipi di legno come compensato, truciolato, teak, sughero, ciliegio, legno massello, acero e quercia.
Ad ogni modo è importante preparare il legno per l'incisione, levigandolo e rimuovendo la polvere per ottenere una superficie uniforme su cui lavorare.