Marcatura laser e a getto d'inchiostro: la differenza

La marcatura laser è adatta per applicazioni che richiedono precisione, durata e versatilità su una vasta gamma di materiali, mentre la marcatura a getto d'inchiostro è più indicata per applicazioni su superfici porose e per la stampa di testo e codici a barre. La scelta tra le due dipende dalle specifiche, vediamo le cinque principali differenze riassunte in una tabella.
Marcatura laser | Marcatura a getto d'inchiostro |
---|---|
Utilizza un raggio laser ad alta energia per incidere o vaporizzare il materiale sulla superficie. | Utilizza una testina di stampa che spruzza piccole gocce di inchiostro sulla superficie per creare la marcatura desiderata. |
Più adatta per materiali come metalli, plastica, vetro e ceramica. | Più adatta per superfici porose come carta, cartone, legno o materiali plastici assorbenti. |
Velocità di marcatura generalmente più veloce. | Richiede tempo per il posizionamento e l'essiccazione dell'inchiostro, quindi la velocità di marcatura può essere inferiore. |
Crea marcature permanenti e di alta qualità. | Può richiedere l'uso di inchiostri specifici per garantire una buona adesione e resistenza. |
Offre maggiore flessibilità nella scelta del design e dei materiali. | Più adatta per la stampa di testo, codici a barre o semplici grafiche. |
Esplicitiamole ora in un breve elenco:
1. Principio di funzionamento: la marcatura laser utilizza un raggio laser ad alta energia per incidere o vaporizzare il materiale sulla superficie. Il laser crea una marcatura permanente tramite l'abrasione o la rimozione del materiale. D'altra parte, la marcatura a getto d'inchiostro utilizza una testina di stampa che spruzza piccole gocce di inchiostro sulla superficie per creare la marcatura desiderata.
2. Tipo di marcatura: i marcatori laser possono sono ad alta precisione e dettagliate su una vasta gamma di materiali, inclusi metalli, plastica, vetro e ceramica. Può creare linee sottili, caratteri di piccole dimensioni e codici a barre leggibili da macchine. La marcatura a getto d'inchiostro è più adatta per la marcatura su superfici porose come carta, cartone, legno o materiali plastici assorbenti.
3. Velocità di marcatura: gli incisori laser è generalmente più veloce rispetto alla marcatura a getto d'inchiostro. Il laser può creare marcature ad alta velocità senza la necessità di contatto diretto con la superficie del materiale. D'altra parte, la marcatura a getto d'inchiostro richiede tempo per il posizionamento e l'essiccazione dell'inchiostro, quindi la velocità di marcatura può essere inferiore.
4. Materiali e resistenza: la marcatura laser è adatta per una vasta gamma di materiali, tra cui metalli, plastica, vetro, legno e molti altri. Il processo laser può creare marchi permanenti e di alta qualità che resistono a diverse condizioni ambientali, come l'usura, la corrosione e l'esposizione ai prodotti chimici. D'altra parte, la tecnologia a getto d'inchiostro può essere utilizzata su una varietà di materiali, ma potrebbe richiedere l'uso di inchiostri specifici per garantire una buona adesione e resistenza.
5. Flessibilità e versatilità: l’incisione laser offre maggiore flessibilità nella scelta del design e dei materiali da marcature su una vasta gamma di forme e dimensioni. Può anche essere utilizzata per la marcatura su superfici curve o irregolari. La marcatura a getto d'inchiostro è più adatta per applicazioni in cui è richiesta la stampa di testo, codici a barre o semplici grafiche.
Applicazioni dei marcatori laser
I marcatori laser nelle varianti CO2 e Fibra ed i marcatori a getto d'inchiostro trovano applicazioni in diversi settori industriali. Ecco alcuni esempi per entrambe le tecnologie:
• Marcatura e incisione di metalli per applicare codici, numeri di serie, loghi o informazioni di tracciabilità su componenti metallici.
• Marcatura di materiali plastici come polimeri, polistirolo, PVC e molti altri. Sono spesso utilizzati per l'identificazione e il branding di prodotti in plastica.
• Marcatura su vetro e ceramica, ad esempio per applicazioni nel settore automobilistico, dell'arredamento o nella produzione di oggetti decorativi.
• Taglio e incisione di tessuti e materiali tessili, ad esempio per la produzione di abbigliamento, tappeti, tende o prodotti tessili tecnici.
Applicazioni dei marcatori a getto d'inchiostro
Stampa di codici a barre, testo, date di scadenza o altre informazioni su imballaggi di prodotti alimentari, farmaceutici e industriali.
• Etichettatura e stampa su bottiglie, contenitori, barattoli o altri recipienti, consentendo l'applicazione rapida e precisa di informazioni di identificazione o branding.
• Marcatura su materiali porosi come carta, cartone, legno, tessuti o materiali plastici assorbenti utilizzati nell'industria dell'imballaggio, dell'editoria e della lavorazione del legno.
• Marcatura su superfici curve o irregolari come tubi, profili metallici o parti automobilistiche, offrendo flessibilità nella marcatura di oggetti di diverse forme. Questi sono solo alcuni esempi di applicazioni, ma entrambe le tecnologie hanno un'ampia gamma di utilizzi in diversi settori industriali a seconda delle specifiche esigenze di marcatura.