Pallet EPAL, tracciamento e sostenibilità nella logistica

L'Europa ha rilevato che gli imballaggi sono una fonte di rifiuti in costante aumento. Nel 2018 hanno generato un fatturato di 355 miliardi di euro nella Ue e il loro volume è passato dai 66 milioni di tonnellate del 2009 agli 84 milioni del 2021. In quell'anno, i cittadini europei hanno prodotto 188,7 kg di rifiuti di imballaggio pro capite, una quantità che, senza nuove misure, è prevista crescere fino a 209 kg nel 2030.
EPAL, associazione internazionale dedicata allo scambio degli europallet, ne è ben consapevole. Sinonimo di qualità, sicurezza e sostenibilità nel settore della logistica, EPAL si occupa dell'organizzazione del pool aperto per lo scambio internazionale di europallet e del controllo qualità nella produzione e riparazione di europallet, box pallet e altri supporti di carico.
Il ruolo degli europallet EPAL nell’economia circolare
Recentemente è stato approvato il Regolamento UE per il Packaging e Rifiuti di Imballaggio (PPWR). La Commissione, il Parlamento e il Consiglio hanno riconosciuto il grande potenziale dei pallet e di altri imballaggi per il trasporto nel promuovere il riutilizzo. Non c'è dubbio che le istituzioni europee abbiano considerato il pool aperto di pallet EPAL come un esempio positivo di sistema di riuso efficiente.
Infatti il pool di interscambio di europallet EPAL rappresenta da oltre trent’anni un esempio virtuoso di economia circolare sostenibile. Gli europallet EPAL in legno apportano un contributo significativo alla tutela del clima. Immagazzinano la CO2, impediscono gli sprechi e migliorano il carbon footprint degli utilizzatori del comparto dell’industria, della vendita al dettaglio e della logistica, grazie al loro riutilizzo, interscambio, riparazione e riciclaggio.
L'obiettivo è ridurre la crescente quantità di plastica e imballaggi per i consumatori, oltre ai rifiuti e al consumo di materiali associati. In questo contesto, i pallet in legno offrono molti vantaggi, dalla produzione al riciclo.
I pallet EPAL hanno una durata media di sette anni. Lo scambio di pallet tra aziende di vari settori e la riparazione con controllo qualità di EPAL assicurano una lunga vita. Non si generano rifiuti poiché le parti in legno e i chiodi possono essere facilmente separati e i materiali riciclati possono essere riutilizzati.
Senza contare che i pallet possono essere contrassegnati con QRcode e numeri seriali, impressi direttamente sull’essenza, utili per il tracciamento. Noi di Villa & Figlio mettiamo a disposizione diverse tecnologie per soddisfare tutte le necessità di codifica su legno, quindi anche pallet e altri supporti con esigenze di marcatura conformi alle normative.
Da qui passa la base per una logistica dei pallet sostenibile che diventerà lo standard internazionale in futuro.
I vantaggi degli euro pallet EPAL QR
- IDENTIFICAZIONE UNIVOCA E TRACCIABILITA’
Massima trasparenza alla gestione interna dei pallet e nel flusso delle merci. Ogni europallet EPAL QR è identificato da un codice univoco pertanto è possibile recuperare facilmente le informazioni sui tempi di stoccaggio, così come sulle rotazioni e le informazioni di localizzazione dei pallet.
- PALLET INTELLIGENTI MULTIUSO
La semplice scansione del QR-code consente di accedere al passaporto digitale dei pallet. Rende immediatamente disponibili tutte le informazioni sul produttore, sull’età dell’europallet EPAL QR e sul numero di volte che è stato utilizzato all‘interno della rete EPAL.
- VETTORI D’INFORMAZIONI OLTRE CHE DI MERCE
Gli europallet EPAL QR sono dotati di un QR-code che si contraddistingue per una assodata durabilità ed è facilmente leggibile con qualsiasi tipo di lettore di codice a barre. Pertanto non sarà più necessario apporre un’etichetta cartacea, il che comporta un risparmio in termini di tempo e costi di stampa, ed evita la produzione di rifiuti.